lunedì 9 luglio 2012

Three days in Prague - a summary, in English, of my previous post


Prague is a beautiful city, with an unique and magic atmosphere. The first day we decided to join us to a guided tour, and it was a good choice, because the woman who showed the beauty of the city to us, also suggested us what to visit in the following days.

In fact, as suggested, the day after we did the synagogues tour. As we discovered, in Prague there was a considerable Jewish community (more than 90,000 peoole), which, during the Second World War, was exterminate by Nazis. Today in the ancient synagogues, located in an unique block (the ancient Jewish ghetto) there is an exhibition of the Jewish culture, and of Jewish history in Prague. In one of the synagogues, the walls are completely covered with the names of the people killed in the extermination camps during the Second World War.

Upstairs, the drawings of the children prisoned in Terezin death camp are shown. Touching, really.

But, let me start from the beginning.

The flight

We chose a low cost company, an extreme low cost, to be honest. In fact, we could only take on board an unique hand luggage (the handbag, OR the trolley, OR the pocketbook), but, the company also threatens their passengers stating that if the flyers are very numerous, the unique-hand-baggage of the last passengers at the gate could be considered as a checked-in baggage and stowed! So, the passengers are invited to hurry to reach the gate before the others! (You can find this nice suggestion directly on the boarding card).

The steward who said goodbye to us, at the end of the first flight, guffawed when he pronounced the following words: “Thank you for flying on this fantastic airplane”.

I understood the meaning of his words on the back flight, when I hoped to eat a sandwich with fee (lunch time was over, but I had spent it trying to arrive at the gate before the other passengers), but the hostess, sorry, very sorry, told me there wasn’t a sufficient number of sandwiches. The last one had just been bought by the man seated behind me.

Therefore I had lunch at 3.00 p.m., at the airport, after the plane had landed.

The language

In Prague people speak Czech. I know nothing of Czech. But I speak English!

As we had to discover very soon, English is almost useless in Czech Republic.

In fact, in the old town center, in the inner, touristic city, the most of Czech people speaks perfectly Italian. They listen to my husband and I trying to find the correct word and they said: “Are you Italian? Why don’t you speak Italian?”

Also in the restaurants, on the menu there was a translation both in English and in Italian.

The historical reason seems to be connected to the end of the First World War.

In any case, just some meters away from the town, nobody speaks either English or Italian. To be honest, many people are quite impolite and rude.

The climate

Moving to the North of Europe, we was sure to find a climate with low temperature. Absolutely not! It was really, really hot! (it’s a continental climate). As the Moldava river crosses the entire City, I can state that there is a sort of maritime climate! (Without the salty tang of the sea, anyway).

The underground and the public transport

The underground works well. There are three overcrowded lines, which cover the inner part of the City. Many stations have a wheelchair access. In case, there is an indication.

It’s easy to reach the airport from the underground by bus (by the famous line number 119).

Moreover, our guide underlined that in Prague there are a lot of trams. She probably thought it could impress us. She was wrong: in Turin we are fully used and accustomed to the trams.

But, at the end, she succeeded and reached her aim to impress us when she said: “Pay attention to the new trams! They aren’t able to stop, and sometimes they knock down pedestrians”.

In practice, it very much seems as if the last, new model of tram, produced by Porsche, doesn’t work very well, so the new trams are quite dangerous. Wonderful!

The food

The typical meat food is the Goulash, that, in practice, is a stew with a lot of garlic. The  Goulash is served with wheat dumplings or potatoes dumplings on the side. The wheat ones are similar to wet crumbs; the potatoes ones are very different from our Italian gnocchi. Not so bad, however. Unfit for people who suffer from reflux.

One note: in the restaurants smoking is still allowed.

The breakfast

The breakfast was shocking. I thought I was used to every kind of breakfast in the word, but I was wrong. The continental breakfast is not enough in Prague, because people are not satisfied with omelette and bacon. They eat sweet and sour vegetables, like pickled onions and hot peppers. And also sweet and sour wurstel. It was not a pretty sight!

The alcohol

Many people drink a lot in Prague.  We noted the smell of alcohol even the first night in the tube.

After that we discovered that beer is absolutely cheaper than cold drinks and non-alcoholic beverages. I think it’s a good policy in order to reduce alcoholism in the country….  

The architecture and the urban context

Prague is very beautiful and clean. All the buildings are freshly painted and their preservation status is good. The urban context is homogenous and consistent, therefore pleasant to live. There are many parks on the bank of the river Moldava, where there are also a lot of wonderful viewpoints.

Thousand facades are liberty, neoclassical and eclectic.

The brides

Walking around, we met a number of unconvincing brides, coming along with a photographer and sometimes without their grooms. One of them was a fat, four-eyed Asian girl, who was dressing black sneakers. Another one seemed to be pregnant. Our guide told us that they had got married previously in some part of the word, but now they were seeking a good location to improve their photo album!

In imitation of Venice

Near the river Moldava some artificial ship canals were built to create amazing patches. They are so beautiful that it seems to be in Venice, and therefore these canals are often used by many directors to realize films pretending to be in Venice! In general these canals are often film settings, for example for Hostel by Tarantino and for the first Mission: Impossible.

The pharmacies

“This is the oldest pharmacy in Prague!”, our guide said. Obviously. The oldest and the only one. In the inner town, at least. But the question is: do the inhabitants of Prague become never ill, or don’t they cure??

The iphones

My last consideration is not about Prague, but worldwide. Steve Jobs’ children can sleep soundly: the iphone is absolutely the most common object I saw in the hands of the people!  


lunedì 2 luglio 2012

Tre giorni a Praga a fine giugno 2012



Incredibile ma vero, per la prima volta nella vita, mio marito ed io siamo riusciti a mollare i pargoli per tre giorni e fuggire a Praga, luogo per noi del tutto nuovo e da scoprire.

Ed ecco il dovuto resoconto.

Che dire di Praga? Che è bellissima, romanticissima e magicissima? Ma questo lo sapete già, altrimenti che ci saremmo andati a fare, per cui tirerò oltre. E non sperate di trovare qua l’elenco delle cose da visitare, questo blog non è Lonely Planet, lascio questi aspetti seri alle guide serie.

Ma un paio di consigli sensati ve li voglio dare lo stesso.

Se vi capita di andare a Praga per pochi giorni, cercatevi subito un tour guidato nella vostra lingua; in genere è l’hotel in cui alloggiate che ve lo procura. Per l’equivalente di 50 euro a persona, vi intratterranno per ben sei ore, vi offriranno un pranzo tipico e vi faranno persino fare un giro turistico in battello, merenda e birra incluse. Interessante e proficuo, a cose fatte posso dire che ne è valsa la pena. Inoltre la sorte a noi per quel giorno ha affiancato una famiglia simpatica: padre, madre e due ragazzine educatissime, e la giornata è volata che è stato un piacere.

Il secondo e ultimo consiglio serio è quello di fare il giro delle sinagoghe nella zona ebraica. Istruttivo. In una di esse, la Pinkas, sulle pareti, sono stati trascritti i nomi e le date di nascita e di morte di più di 77 mila ebrei di Praga e dintorni uccisi durante la seconda guerra mondiale. Segue la mostra dei disegni dei bambini rinchiusi nei campi di sterminio. Toccante, veramente, tanto più per chi come me non ha mai visitato dal vivo i luoghi della Shoà. Quelle pareti bianche riempite con decine di migliaia di nomi, scritti fitti (sembra di avere un enorme foglio di giornale davanti agli occhi) fanno l’effetto di una visita al cimitero: stessa angoscia. Le vittime dello sterminio sono state davvero troppe e su quei muri il loro numero elevatissimo risalta in modo schiacciante. Davvero, merita un’occhiata.

Però ora veniamo a noi.

Il volo

Abbiamo viaggiato A/R con una compagnia low cost estrema, di quelle che ti fanno tenere un unico bagaglio a mano (o il trolley, o la borsetta, di solito il trolley con dentro la borsetta), scrivendoti senza vergogna sulla carta d’imbarco che se non arrivi al gate prima degli altri, in caso di volo affollato loro si riservano di spedire il tuo unico sofferto bagaglio a mano (il trolley con dentro la borsetta) dritto filato nella stiva.

Così ci siamo sbrigati quanto più abbiamo potuto e per fortuna ci è andata bene. A qualcun altro non so, soprattutto nel volo di ritorno, che era pienissimo.

All’andata, lo steward che ci ha fatto il saluto di commiato, prima in un biascicato inglese, poi in italiano sua lingua madre, ha ringraziato tutti per aver volato in quel fantastico aeromobile, e mentre lo diceva ghignava come un pazzo.

Il senso del suo atteggiamento poco aziendalista ci si è rivelato meglio sul volo del ritorno, dove il pilota ha fatto una discesa quasi in picchiata per atterrare in orario, e dove il panino che agognavo per il pranzo (a pagamento, come in tutti i low cost che si rispettino) era finito. Così ho pranzato in aeroporto alle tre del pomeriggio.

La lingua

Nella repubblica ceca parlano ceco. Bene. La prima sera in metropolitana abbiamo incontrato un italiano che, millantando un precedente viaggio in Russia, vagheggiava: qui almeno sono gentili, scrivono (cartelli, indicazioni, fermate metro e autobus) in caratteri latini! Invece in Russia (cattivi) le scritte sono solo in cirillico dappertutto.

Non abbiamo osato controbattere cotanta sicumera, ma poi la nostra guida ci spiegava che la lingua ceca, essendo una lingua slava occidentale, non usa affatto i caratteri cirillici.

Per il parlato, (ignorando noi completamente il ceco), l’inglese ci è stato utile, ma solo per metà. Infatti, nella parte centrale della città, quella storica e pesantemente turistica, piena di gente di ogni provenienza – italiani in massa, ma anche molti visitatori di lingua inglese, nonché spagnoli – in moltissimi conoscono l’italiano e pure molto bene. Più di una volta noi ci arrabattavamo con l’inglese, spremendoci le meningi per trovare quel termine che non ci veniva, poi parlavamo tra di noi e il nostro interlocutore ceco a quel punto esclamava: - Ah, ma siete italiani! (potevate dirlo).

Persino nei menù dei ristoranti la traduzione era sempre in inglese e in italiano, e talvolta solo in italiano. Pare che tutta questa smania di italianità derivi sì dalla massiva presenza di turisti italici, ma che, soprattutto, affondi le sue radici nella fine della prima guerra mondiale. Me l’ha detto uno molto più colto di me, che però non vuole essere citato.

Comunque sia, molti giovani (camerieri, albergatori, commercianti vari ed eventuali) erano perfettamente in grado di intortarci interloquendo con noi nel nostro idioma.

Così la prima impressione è stata: ma guarda come sono versatili sti cechi, o meglio, tutti al mondo sono versatili nelle lingue tranne noi italiani, che siamo craponi, che non riusciamo a spicciare due parole neanche quando ci conviene per turismo, e tranne forse gli inglesi, che non ne hanno bisogno.

Ma poi siamo stati costretti a parlare anche con persone che gestivano le loro attività commerciali appena fuori la zona storicissima e turisticissima, e abbiamo scoperto che non solo non parlano italiano, ma neppure l’inglese, e che mostrano pure una discreta ostilità e scortesia nei confronti di noi stranieri.

Così quando ho chiesto un’informazione alla fioraia di Pavlova, che comunque è ancora una zona centrale di Praga, questa mi ha risposto con un improperio incazzoso, di cui non ho la traduzione letterale stretta, ma che immagino con buona probabilità che volesse dire: “Non ho idea di ciò che stai dicendo e sinceramente non mi cale”.

Stessa solfa cento metri più in là, con la tabaccaia che non ci ha venduto i francobolli delle cartoline: ci faceva intendere che non li aveva, ma a noi è parso che non ce li volesse dare. Era solo un’impressione nostra?… E che dire della bigliettaia della metro (sempre in zona Pavlova, ma che hanno da quelle parti?)? Al suo “Non ho la risposta alla vostra domanda” ha fatto seguire, anziché un “sorry” neutro e polite, una smorfia infastidita e veramente antipatica.

Dunque, servili fino alla nausea nella zona iper-turistica, scortesi e sgarbati appena un metro oltre, quantomeno a Pavlova. C’est la vie.

La moneta

Nonostante l’euro imperversi quasi dappertutto, nella Repubblica Ceca vige granitica la Corona, che equivale più o meno a 1/25 di euro. Circa il cambio che avremo noi quando torneremo alla lira. Dunque, anche se ci faceva un certo effetto prelevare al bancomat MILLLLLLE corone, gira e tuira ci eravamo messi in tasca non più di quaranta euro.

Devo dire, non si spende molto laggiù. Si mangia un lauto pasto con poco. Tutto sommato il turista euromunito campa facilmente (esattamente ciò che succederà ai turisti stranieri quando l’Italia sarà stata sbattuta fuori dall’Eurozona).

Il clima

Altro mito da sfatare: siamo al nord, fa freddo. Col cavolo. A fine giugno c’è un’afa bestiale (clima continentale), non foss’altro che la Moldava, il fiume che taglia in due Praga, garantisce un ambiente quasi marittimo (salsedine a parte).

Per fortuna abbiamo trovato due giorni di sole e caldo e gli ombrellini pieghevoli acquistati per l’occasione sono serviti solo ad appesantirci la borsa. Menomale. Bella luce e belle foto. What else? Fantastico.

La metropolitana e i trasporti pubblici

La metropolitana funziona bene. Ci sono tre linee trafficatissime, che coprono tutta la parte più centrale della città. Molte, ma non tutte, le fermate sono accessibili dai portatori di handicap e quindi pure dai passeggini: nel caso, sono segnalate.

Anche in aeroporto (A/R) è facile arrivare: col bus 119 si va e si torna senza alcuna difficoltà.

Praga, poi, è servita dai tram. La nostra guida del primo giorno ce ne parlava come di una rarità, una peculiarità locale, ignorando che nella città da cui proveniamo noi i tram sono il nostro pane quotidiano. Poi però la guida ci ha detto una cosa inquietante: “Attenti a quelli nuovi. Non frenano, per i pedoni sono un po’ pericolosi”. “Eh?”.

A Praga, dunque, ci sono un sacco tram storici, ma anche delle linee di recente concezione, e l’ultimo progetto della Porsche in merito sta attualmente presentando questo piccolo inconveniente che consiste nell’avere una quantità di moto indomabile tale da stirare i pedoni sul più bello. Dimenticavo: i tram, a Praga, hanno precedenza su tutto.

Leggenda metropolitana, la pericolosità di questi Porsche? Può darsi, e comunque raccontano un sacco di favole truculente, da quelle parti. Noi, intanto, ci siamo stati attenti e abbiamo sempre attraversato sulle strisce.

Il cibo

Ragazzi, siamo a Praga, non cercate la pizza a Praga! Non è migliore di tutte le pizze che si mangiano all’estero. Anche se di ristoranti italiani, come sempre, ce n’era a gogo.

Piatto tipico: il goulash, che, diciamolo, è uno spezzatino, né più né meno. Con un bel po’ di aglio dentro e accompagnato da gnocchi, che possono essere di patata (molto diversi dai nostri, però) o di grano (e in questo caso trattasi di una specie di mollica di pane, che in quel sughetto di carne fa un’acidità coi fiocchi).

Non male, se devo dire. Sconsigliato a chi soffre di reflusso gatroesofageo, però.
p.s. Nei locali a Praga è ancora permesso fumare.

La colazione

Se per pranzo e cena il goulash è comunque da provare, devo dire che la colazione è stata uno shock, un trauma. Premetto che eravamo in un hotel con la colazione a buffet, continentale, come si dice, dove a fianco delle classiche e rassicuranti fette di pane da spalmare di burro e marmellata, e delle mestolate di yogourt in cui pucciare cereali, già mi aspettavo di trovare fette di formaggio e affettati. Sulla prima colazione ero convinta di non avere sorprese, pensavo di aver ormai visto tutto, già avvezza com'ero a bacon e omelette inglesi. Invece, che ingenua, avrei dovuto dare ascolto a chi mi diceva che, dalla Germania in poi, il breakfast era molto, ma molto peggio. E così, alle otto del mattino, ho visto gente farsi di insalate verdi e pomodori (e vabbè), ma soprattutto pescare da fior di zuppiere chili e chili di verdura in agrodolce.
C'erano infatti, in bella mostra, grandi e sfacciate porzioni di cetrioli sottaceto, cipolline sottaceto, peperoncini sottaceto e persino wurstel giganti sottaceto, che galleggiavano, orgogliosamente vicini-vicini, nelle loro enormi scodelle di vetro. Il tutto accompagnabile con il ketchup. E se è vero che i gusti sono gusti, perdonatemi, ma io quello spettacolo l'ho trovato inguardabile...

L’alcol

Entrati in metropolitana per la prima volta, una cosa ci ha colpito immediatamente: l’aria era satura di alcol.

Poi abbiamo scoperto che la birra costa molto, ma molto meno delle bibite, e questa mi sembra un’ottima politica per ridurre il tasso di alcolismo nel paese.

L’architettura e l’urbanistica

Praga è bellissima e molto pulita, su questo non si discute. Molto meglio tenuta delle nostre italiche capitali. Gli edifici sono per lo più dipinti di fresco e non paiono dei ruderi scrostati come i nostri. Anche il tessuto urbano è omogeneo e coerente, quindi gradevole da vivere. Grandi parchi stanno addirittura in riva alla Moldava, dove si respira una bella aria e i punti di belvedere si sprecano. Per contro, sotto certi aspetti, Praga, crocevia di molte culture, ha edifici senza una personalità propria. I mille palazzi con facciate in stile liberty, o eclettiche, e il Castello, neoclassico, non sono poi diversi da ciò che abbiamo anche noi da queste parti. Meglio pittate, ma non originali. Ma, come dicevo, ciò che piace di Praga è il contesto, è l’effetto globale. Quello forse è unico.

Le spose

Passeggiando su e giù, in numerose occasioni abbiamo incrociato delle improbabili spose, spesso senza marito, seguite da un fotografo, e per lo più con le scarpe (nere) da ginnastica ai piedi. Una era un’orientale grassa, occhialuta e spettinatissima. Di un’altra sospetto persino una gravidanza. La nostra guida però ci spiegava: “Non si sono sposate qui. Però si sono venute a farsi fotografare da queste parti per avere una bella location nell’album”.

Ottimo, direi. Perché non ci ho pensato anch’io, a portarmi l’abito??

Venezia tarocca

A fianco della Moldava sono stati costruiti alcuni canali artificiali, che hanno degli scorci bellissimi. Talmente belli che sembrano Venezia, e infatti pare che determinati angoli siano puntualmente utilizzati per girare le scene dei film fingendo di essere proprio a Venezia. E comunque, Venezia o no, hanno funto da set per diverse produzioni famose, da Hostel di Tarantino al primo Mission: Impossible.

Il ponte Milvio

Il ponte Milvio a Praga?? Non proprio, ma quasi. A ridosso di un canale artificiale, un ponticello è stato adibito a zona lucchetti dagli innamorati. Non vi dico la fatica di spiegare, in inglese, al candido e giovane marinaio del nostro battello, l’origine di quella strana usanza importata da Roma. No, non la fatica per l’inglese (An italian writer… Three meters above the sky… ecc…). Intendo la fatica a parlare di Moccia, che, i miei followers lo sanno, non è propriamente il mio eroe.

Però quei lucchetti li ho fotografati eccome. Già che avevo il goulash per traverso nello stomaco (buono, ma quell’aglio…), ho deciso di rovinarmi la digestione definitivamente. No, Moccia, no. Non volevo rendere omaggio a te. Toglietelo dalla testa. Mi ha incuriosito l’imponenza di certi lucchetti. Qualcuno, per lucchettarsi da quelle parti, ci ha pure speso una fortuna. Avercene. Ci sarebbe da fare della psicologia spicciola in merito. Lucchetto da diario segreto = innamorato giovane, o innamorato spiantato, o innamorato poco focoso? Resterò col dubbio. E lucchetto extra delux? Che significherà? Grandi amori o riferimenti fallici? Non ci voglio neanche pensare.

Le farmacie

“Questa è la più antica farmacia di Praga”, disse la guida, scendendo a piedi dal Castello, e indicando una porticina sulla nostra sinistra.

Bella forza. Era pure l’unica, almeno nel centro storico. Due giorni di ricerche per approdare ad un collirio, e alla fine siamo tornati lì. Sfido chiunque a trovarmene un’altra nel tragitto tra l’Orologio Astronomico e il Ponte Carlo. A meno di non tentare più all’esterno, in zona Pavlova, ma lasciamo perdere.

Al che le conclusioni a cui siamo giunti sono due, in alternativa:

1.       I Praghesi non si ammalano.

2.       I Praghesi non si curano.

Ai posteri l’ardua sentenza.

Gli iphone

Termino questo excursus, per nulla esaustivo, delle mie impressioni di fine giugno 2012, con una considerazione worldwide. I figli di Jobs possono dormire sonni tranquilli. Tra turisti di ogni nazione, oriundi, immigrati, nativi ecc… l’iphone è l’oggetto in assoluto più presente tra le mani della gente per la strada.




Un errore di gioventù

Un errore di gioventù
Futura è incinta per la seconda volta e a Patrick sembra che il loro mondo sia perfetto, ma una notizia dal passato potrebbe scombinare tutto. Patrick infatti viene contattato da una sua ex, Arlene, che gli confessa di avere una figlia quasi adolescente, che potrebbe essere sua. Lui però non ha il coraggio di rivelarlo alla moglie.

L'occasione di una vita

L'occasione di una vita
Tre donne, tre occasioni per cambiare la propria vita. A Londra Futura rimane inaspettatamente incinta, ma Patrick inizialmente non è disposto ad accettare l'idea di diventare padre. Tra i due conviventi scende a lungo il gelo, finché il ragazzo, intenerito dall'ecografia del piccolo, decide di rivedere le proprie posizioni. Non fa in tempo però a manifestare le sue intenzioni che Futura perde il bambino e in conseguenza di ciò decide di allontanarsi, non essendosi sentita sufficientemente amata e capita durante la pur breve gestazione. A Torino Massimo e Ljuda, sposati e con due bambini, si dividono tra lavori part-time e la gestione della Casa di Accoglienza, struttura che si occupa di ospitare donne vittime di violenza che tentano di rimettere insiemi i cocci della loro vita. Ljuda però non è felice, le pesa la perenne carenza di soldi e decide, senza il benestare del marito, di partecipare al Reality più famoso d'Italia, dove è stata scritturata come concorrente, per dare una svolta alla sua esistenza.

Perché ne sono innamorata

Perché ne sono innamorata
Quanti modi ci sono per innamorarsi? E quanti per esprimere l’amore? Come inizia una storia duratura? La sognatrice Manuela, l’introversa e concreta Futura, la tenace Ljuda e la rassegnata Martina sono alle prese, rispettivamente, ma non sempre biunivocamente, con un promesso sposo altrui e inaffidabile, un ragazzo affascinante ma affetto da una patologia genetica, un seminarista e un fidanzato arrogante e violento. Impareranno, a loro spese, a discernere le relazioni sane da quelle malate.

Lettori fissi

Informazioni personali

La mia foto
Sono nata a Torino nel 1975 dove ancora risiedo e lavoro. Ho pubblicato qualche romanzo e ogni tanto condivido sul blog i miei pensieri.